RIVALITÀ ATAVICHE

Giorni fa mi trovavo a bonificare un vecchio pagliaio. In poche ore ho visto decine, forse centinaia di grossi ragni fuggire dappertutto, ogni qual volta venivano sorpresi nei loro rifugi. Era una consistente colonia di Tegenaria domestica; ragni molto comuni, tra quelli che si trovano nel Nord Italia la specie di maggiore taglia, quando ero bambino erano il mio incubo: entravano in casa ai primi freddi, prevenienti da una siepe dove si annidavano in quantità. Avevo terrore dei ragni, e le Tegenaria erano il ragno per eccellenza, quello di fronte al quale l’unica opzione era scappare.

Sono poche le persone che non hanno paura di nessun animale, anche di uno solo. Mi è capitato di vedere un macellaio scappare di fronte alla sagoma di un topolino morto dentro un capanno attrezzi in giardino; ho esperienza anche di un intero ufficio sgomberato in pochi istanti di fronte alla “minaccia” dei millepiedi sotto al pavimento galleggiante. Fino a pochi decenni fa, ma da qualcuno ancora oggi, certe fobie erano viste come qualcosa di tipicamente femminile. Esiste ancora il cliché della signora in piedi sulla sedia col topolino che gira libero per casa. Tuttavia non crediamo che gli uomini siano davvero meno soggetti a questo genere di paure; riteniamo invece che le nascondano con più tenacia, forzati da un retaggio culturale.

Ma da dove derivano queste paure? Le abbiamo dentro fin dalla nascita? O le apprendiamo in qualche modo? Per comprendere quale sia il meccanismo che ha innescato le fobie degli animali possiamo iniziare pensando a quali siano quelli generalmente più temuti. Topi e ratti sono l’incubo di moltissime persone; ma ancora di più, quasi nessuno ne tollera la vista o il contatto. Ed è molto strano, se ci si ferma a pensare un attimo che sono anche bestioline con un bel musino intelligente e furbo, un musino che ha ispirato il fumetto di maggior successo mondiale. Eppure un topo in casa è visto da chiunque come un nemico da sconfiggere assolutamente e al più presto. Anche i serpenti hanno una pessima nomea, e nella nostra cultura sono stati il simbolo stesso del maligno. Tra i vertebrati, infine, i pipistrelli sono piuttosto mal visti. Inutile sostenere razionalmente che si tratta di animali utilissimi e già gravemente minacciati dall’azione diretta o indiretta dell’uomo. Soprattutto in luoghi chiusi, i pipistrelli possono creare a qualcuno delle vere e proprie crisi di panico. C’è chi li vede come dei topi con le ali, e c’è anche chi ancora è convinto che possano impigliarsi accidentalmente nei capelli creando nodi indissolubili; è una leggenda metropolitana, ma sebbene nessuno abbia mai avuto un’esperienza diretta di un pipistrello legato ai capelli, molti si ostinano a considerarlo una minaccia concreta.

Gli animali più piccoli sono quelli che generano paradossalmente le paure maggiori. C’è chi ha paura degli insetti in genere, spesso solo a causa di una scarsa consuetudine, vivendo in città o in case ben sigillate dove i contatti con qualunque animale siano solo sporadici.

Tra gli artropodi il nemico pubblico numero uno è probabilmente lo scarafaggio. Più che temuto, è disprezzato: alla vista di una blatta, la maggior parte di noi reagisce ritraendosi. Sono pochissimi coloro i quali non avrebbero problemi a tenerne in mano una, al di là delle implicazioni igieniche che questo comporterebbe. È un insetto visto come simbolo e portatore di sporcizia: un luogo frequentato da scarafaggi è automaticamente considerato sporco.

Molto simile è la repulsione che abbiamo per i ragni: un’avversione tanto diffusa, non solo presso lo scrivente, che la parola aracnofobia è ben nota a tutti. Anche i ragni, e come in una sineddoche perfino le loro ragnatele, sono visti in un ambiente chiuso come simbolo di degrado.

Le larve apode di qualunque insetto, e per eccellenza quella della mosca, sono viste da molti con ripugnanza, una reazione che dovrebbe ritenersi giustificata solo quando questi animaletti infestino del cibo, e questo vada quindi eliminato.

Tra gli altri artropodi ci sono altri gruppi che vengono visti da qualcuno come nemici assoluti, per motivi più irrazionali che razionali. Api vespe e calabroni meriterebbero di essere evitate solo da chi ne può temere uno shock anafilattico. Lo stesso ragionamento può valere per gli scorpioni, con i quali è per giunta piuttosto difficile venire in contatto. Del tutto irrazionale, ma non rarissima, è la repulsione verso le cimici, e più in generale verso tutti i grossi insetti volatori, coleotteri soprattutto, che con un volo impacciato o rumoroso possono forse dare l’idea di essere minacciosi.

Nel cercare di risalire all’origine di queste paure, scopriamo quindi che esiste sempre una motivazione razionale, ma questa non è mai solidissima. Ad esempio è del tutto razionale temere il morso di una vipera, doloroso  e potenzialmente letale; è comprensibile che per assimilazione si arrivi al ribrezzo per tutti i serpenti, anche se innocui. Altrettanto spiegabile è la paura per gli insetti che pungono; paura talmente generalizzata nel mondo animale, da aver permesso la selezione di numerose specie “scroccone”, che sono in realtà del tutto inermi ma che adottano una livrea giallo-nera per incutere timore.

Blatte, topi, pipistrelli e ragni, invece cosa ci potrebbero fare di male? Tra le righe abbiamo già accennato ad un motivo plausibile che ci potrebbe aver spinto ad evitare, e in un secondo modo a combattere, gli scarafaggi, ovverossia l’igiene che essi compromettono. Identica valutazione può essere fatta per i topi.

La causa principale dell’avversione di alcuni di noi, è che questi animali sono visti come degli invasori, che compromettono l’abitabilità dei nostri rifugi. Da quando abbiamo cercato un riparo, o ce lo siamo costruito, molti degli animali dei quali oggi abbiamo più ribrezzo, si sono introdotti con noi in questo riparo, o hanno tentato di farlo. Non a caso abbiamo già sottolineato come l’avversione per scarafaggi, topi, pipistrelli e ragni sia ben maggiore quando li avvistiamo in ambienti chiusi. L’impressione di degrado e di abbandono che provoca una ragnatela è enormemente maggiore all’interno di un locale anziché fuori in giardino. Lo stesso vale per il volo di un pipistrello, o per la vista di un piccolo topo.

C’è quindi una solida radice atavica nella rivalità con alcuni gruppi animali, i quali allorché invadono i nostri spazi vengono percepiti come infestanti. Non è difficile immaginare con quale difficoltà i nostri antenati si siano trovati a combattere con la presenza di insetti che potevano provocare punture, o insozzare gli ambienti e le derrate. La loro dovette essere una battaglia quotidiana, mai volta alla definitiva risoluzione del problema, ma piuttosto ad un suo tamponamento. La compresenza continua, e la conseguente lotta dei nostri progenitori, ha creato un’inimicizia dura a morire; tanto che oggi anche chi non ha mai visto una blatta, trovandosela di fronte ne avrebbe quasi certamente schifo. L’avversione per uno scarafaggio o per un topo, non sono quindi innate, ma un retaggio culturale di secoli o millenni di lotta.