SCARAFAGGI RAPIDI A CORRERE E AD EVOLVERSI

La storia della disinfestazione ha radici molto lontane; è facile supporre che anche i nostri progenitori abbiano risposto con uno schiaffo al disturbo di qualche zanzara. Dobbiamo tuttavia attendere fino al XX secolo per avere i primi studi accurati sugli aspetti scientifici che riguardano questo mestiere. Per un’analisi esauriente della biologia dei principali infestanti siamo invece davvero all’inizio, se si eccettua la miriade di studi che hanno riguardato i topi, visti però come cavie da laboratorio e non come nostri commensali.

Gli scarafaggi sono spesso indicati come un fossile vivente, un gruppo di organismi che ha attraversato intere ere geologiche, con morfologia immutata. In effetti gli attuali appartenenti all’ordine Blattoidei sono alcuni casi indistinguibili, per forma e dimensioni, rispetto ad organismi fossili apparsi già a partire dal periodo Carbonifero, 300 milioni di anni fa.

Questa costanza nell’aspetto dei fossili e dei rappresentanti attuali del gruppo, ha anche indotto qualcuno a forzare un po’ la mano: per la fazione negazionista infatti, un animale che appare “all’improvviso” nella sua forma, e non mostra poi evidenti segni di cambiamento, sarebbe la prova dell’inesistenza dell’evoluzione darwiniana; un sillogismo illogico che possiamo tranquillamente trascurare.

Davvero gli scarafaggi non sono mai mutati nelle ultime tre ere geologiche? Non possiamo esserne certi, poiché i caratteri che i fossili ci mostrano, sono solo una parte di ciò che l’animale potrebbe rivelarci, se potessimo osservarlo dal vivo. Quello che è certo è che effettivamente la loro forma si è rivelata immediatamente adatta al ruolo, alla nicchia ecologica che a questo gruppo di animali è toccato occupare.

Gli scarafaggi sono un ordine oggi rappresentato da migliaia di specie, dalla forma piuttosto costante. Abitano luoghi umidi e bui: colonizzano le lettiere sotto le foglie in decomposizione, o le intercapedini dietro la corteccia degli alberi più anziani: ovunque la materia organica si accumuli prima di decomporsi. Tra tutti gli scarafaggi, la specie Blatta orientalis qualche migliaio di anni fa si è trovata fianco a fianco con un mammifero, che come lei frequentava luoghi bui, per riscaldarsi e sentirsi protetto. Quel mammifero eravamo noi, e quello scarafaggio non ci ha più abbandonati.

Insieme a B. orientalis, annoveriamo normalmente altre 4 specie di scarafaggi commensali dell’uomo: Periplaneta americanaSupella longipalpaPolyphaga aegyptiaca e Blattella germanica. La storia di ciascuno di questi infestanti è tutta da scrivere; abbiamo segnalazioni certe a partire da due tre secoli fa, ma è facile che almeno in alcune regioni del globo, essi abbiano affiancato l’uomo da molto più tempo.

Sono tutti questi scarafaggi, realmente dei “fossili viventi”, oppure si sono evoluti in questi secoli o millenni, e lo stanno facendo tuttora, per meglio svolgere il loro ruolo di commensali?

Risale al 2013 un interessante lavoro scientifico che prova quanto già si stava osservando da tempo sul campo. Oggetto di questa ricerca è stata Blattella germanica. È stata la prima tra le specie di scarafaggi comunemente considerate infestanti, ad essere combattuta in modo generalizzato con le esche avvelenate, somministrate nella maggior parte dei casi sotto forma di un gel alimentare, contenente: sostanze attrattive; coformulanti destinati a mantenere la giusta consistenza il più a lungo possibile; e ovviamente quantità, peraltro piccolissime, di veleno.

Dopo non molti anni dalle prime campagne di disinfestazione mediante esche avvelenate, alcuni ceppi di questo scarafaggio hanno iniziato ad evitare le esche, diventando così immuni ai tentativi di disinfestazione, con il metodo che si era rapidamente imposto tra gli addetti. La resistenza, curiosamente, non si è però focalizzata sui principi attivi velenosi che le diverse ditte aggiungono alle esche. Questo era il meccanismo più temuto, o perlomeno il più facilmente prevedibile, dopo che da almeno un secolo osserviamo ceppi di insetti resistenti alle varie molecole “miracolose” che di volta in volta vengono messe a punto dalla ricerca di nuovi insetticidi.

Ciò che è stato osservato non è una resistenza al principio attivo insetticida. Alcune popolazioni di  Blattella germanica ora riconoscono le esche avvelenate, non le assaggiano e quindi non si avvelenano. Come può accadere? Le esche inizialmente messe a punto e commercializzate, hanno sempre utilizzato come sostanze attrattive glucosio e fruttosio. Gli scarafaggi hanno dei recettori intorno alla bocca, i sensilli, deputati a riconoscere i diversi sapori dei cibi che trovano. Alcuni di questi, i recettori del dolce, riconoscono la presenza di sostanze come il glucosio, ed informano il cervello che ci si trova di fronte ad un cibo dolce, che può essere mangiato. Altri riconoscono molecole che vengono classificate come amare; la reazione del loro cervello di fronte a questa informazione è di evitare quel cibo, perché amaro. Tra parentesi questi stessi recettori sono massimamente sensibili alla caffeina, che quindi è per la blattella il cibo da evitare per eccellenza, con buona pace di chi ancora le chiama “blatte del caffè”.

Per una mutazione che ancora andrà indagata, la popolazione resistente di B. germanica ha iniziato ad attivare fortemente i recettori dell’amaro in presenza di glucosio, riconoscendolo come sgradito, e scartandolo come potenziale cibo. Che delusione per il disinfestatore che gli aveva preparato questo manicaretto! Questo scarafaggio evita tutti i cibi contenenti glucosio, ritenendoli amari, e salvandosi la vita di fronte alle esche di prima generazione.

Sebbene al disinfestatore stia molto più a cuore l’immediata applicazione pratica della vicenda, non sfuggono altre valutazioni interessanti cui questa ricerca ci porta. Innanzitutto dobbiamo riflettere su come l’evoluzione sia sempre attiva, e abbia molta più fantasia di quanta possiamo immaginare. Supponiamo che questa avversione al glucosio sia presente allo stato selvatico in molte specie di scarafaggi, che si nutrono a spese di tessuti organici in decomposizione, ed evitano in questo modo alcune sostanze tossiche. B. germanica ha probabilmente conservato questa caratteristica, anche se era ormai inutile, quando ha iniziato a nutrirsi a spese dell’uomo; pochi e rari individui hanno sempre avuto questa avversione, che all’inizio li aveva resi più deboli rispetto agli altri, poiché permetteva loro di nutrirsi di meno; in un secondo momento tuttavia, all’apparire delle esche avvelenate, questo limite ancestrale li ha selezionati come gli unici in grado di sopravvivere in presenza del glucosio, e delle letali sostanze attive ad esso associate.

La seconda valutazione è come categorie come “dolce” e “amaro” siano del tutto soggettive. Non sta scritto da nessuna parte che una molecola sia dolce oppure amara, o meglio: sta scritto solo nei geni di ciascuno di noi, ed è un codice che la natura può riscrivere in qualunque momento.

La rapidità di risposta di Blattella germanica è stata davvero stupefacente, ed inquietante. La minaccia che le arrivava dall’utilizzo dei gel alimentari avvelenati era grave, e la contromisura è stata quasi di certo favorita dall’esistenza di un gene “contrario” al glucosio, già presente in forma marginale nelle popolazioni selvatiche. Il fatto che non si sia dovuta attendere una mutazione genetica stabile, ma che sia bastato selezionare una forma già esistente, ha reso il processo evolutivo rapido e leggibile già dopo pochi anni.

Altri meccanismi evolutivi sono sicuramente stati selezionati, in questo e negli scarafaggi, nel corso di periodi più lunghi a disposizione. La modalità di deposizione delle uova, le esigenze di alimentazione, le abitudini di spostamento e soprattutto la spiccata preferenza per il buio, pur presenti anche in blatte selvatiche mai state commensali dell’uomo, possono avere subito una pressione evolutiva, per difendersi da noi e dalle contromisure abbiamo via via preso contro questi insetti. Ora i nostri metodi di disinfestazione sono senza dubbio molto calibrati, e in certe aree adottati in modo sistematico. Tuttavia il caso mostrato da Blattella germanica ci ricorda come i protocolli debbano essere sempre aggiornati, e possibilmente non monolitici.

SPECIALE ‘BLATTELLA GERMANICA’

Buon 2016! per il nuovo anno abbiamo pensato ad un regalo speciale per voi: 

Fino al 31/3/2016, sconto speciale per i condomini infestati da Blattella germanica! 

Disinfestazione contro Blattella mediante gel specifico, assolutamente inodore e atossico per l’uomo e gli animali domestici, con effetto a cascata, risultato garantito e protezione prolungata per 2 mesi: sconto speciale: 

DISINFESTAZIONE: € 34,90 IVA INCLUSA, AD APPARTAMENTO 

ULTERIORI SCONTI PER CONDOMINI DI GROSSE DIMENSIONI

BLATTELLA GERMANICA, SCARAFAGGIO COMUNE NEGLI APPARTAMENTI

La blattella adulta è lunga circa 1,5-2 cm, e di color marrone chiaro, ed è caratterizzata da due lunghe antenne; gli individui di stadi giovanili, detti neanidi, di grandezza progressiva, sono più scuri e non hanno ali. La femmina porta sull’addome una lunga protuberanza, detta ooteca, un astuccio nel quale sono conservate le uova in via di sviluppo. Dalla fecondazione, un’ooteca impiega circa 3 settimane per produrre 20-30 neanidi; queste raggiungeranno la maturità sessuale in 1-2 mesi.

Per saperne di più, accedi alla sezione pdf per scaricare la scheda “Blattella germanica”.

Per un preventivo rapido e per una disinfestazione sicura contro Blattella germanica, DISinFESTA opera a Milano, Pavia, Como, Varese e limitrofe: telefona al 320 8992207, o scrivi una mail a info@disinfesta.net.